La Fondazione Pino Daniele sviluppa i suoi progetti con equipe di professionisti nei diversi ambiti della medicina, dell’educazione, della formazione artistica e della psicologia, promuovendo l’utilizzo della musica come strumento di dialogo, relazione ed espressione, per un’elevazione sociale, spirituale, e per il benessere psicofisico.
Per donare cure, benessere ed opportunità alle persone che rischiano di perdere la speranza!
Presto sarà possibile sostenere i singoli progetti a seconda del desiderio di ciascun donatore. Per il momento le donazioni andranno a sostenere tutte le attività, nel suo complesso: a questa pagina trovi tutti i dettagli dei progetti sui quali stiamo lavorando.
Con la Fondazione Pino Daniele:
per un mondo da cambiare, insieme
Erogazioni liberali in denaro a favore delle attività culturali ed artistiche:
19% dell’ importo dell’erogazione liberale
In alternativa alla detrazione, il contribuente persona fisica, a fronte dell’erogazione liberale eseguita, può fruire della deduzione dal suo reddito complessivo.
Erogazioni liberali in denaro o in natura a favore di alcune fondazioni e associazioni riconosciute:
10% reddito complessivo entro il limite di 70.000 euro
L’erogazione deve essere effettuata tramite versamento bancario o postale nonché tramite sistemi di pagamento previsti dall’art. 23 del DLGS n. 241 del 1997 (bancomat, carte di credito, carte prepagate, assegni bancari e circolari). La deduzione non spetta per le erogazioni effettuate in contanti.
I titolari di reddito di impresa possono dedurre l'erogazione, per un importo non superiore al 2% del reddito d'impresa dichiarato (art. 100, comma 2 lettera h del D.P.R. 917/86).
Dal 2021 in poi, tutte le associazioni e Onlus devono trasmettere i dati delle donazioni ricevute all’Anagrafe tributaria. Se i dati sulle erogazioni liberali non verranno comunicate, non sarà possibile usufruire delle agevolazioni fiscali, anche con rilascio di attestazione delle somme ricevute. L’Agenzia delle Entrate dovrà infatti avere tutti i dati per predisporre la dichiarazione precompilata a cui è legata una scadenza.
IBAN: IT71 O070 9238 9900 0000 1008 254
BIC: CCRTIT2CRT
intestato a:
Fondazione Pino Daniele ETS
Informativa sul trattamento dei dati personali raccolti nell’utilizzo di questa pagina web di proprietà dell’Associazione Fondazione Pino Daniele ETS, con Codice Fiscale 16457651004
Riferimento al Regolamento Europeo per la Protezione dei Dati GDPR UE 2016/679 - D.L. 196/2003 armonizzata con il DLG 101/2018
1. Titolare del trattamento. L’Associazione Fondazione Pino Daniele ETS - con sede legale in Via Monte Santo 10/A 00195 Roma, C.F. 16457651004, titolare del trattamento dei dati (Titolare) garantisce il rispetto della disciplina in materia di protezione dei dati personali fornendo le seguenti informazioni circa il trattamento dei dati liberamente comunicatici da Lei (Interessato) nel corso della navigazione su questa pagina web https://sostieni.fondazionepinodaniele.org/
2. Dati trattati, finalità e basi giuridiche del trattamento Dati generati dall’accesso alla pagina web. I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento di questa pagina acquisiscono automaticamente alcuni dati dell’utente comunque anonimizzati la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet. Questi dati (quali ad esempio nomi di dominio, sistema operativo utilizzato, tipo di device di browser utilizzati per la connessione) non sono accompagnati da alcuna informazione personale aggiuntiva e vengono utilizzati esclusivamente per:
3. Modalità di trattamento e tempi di conservazione dei dati dell’Interessato.
I dati raccolti saranno trattati mediante strumenti elettronici informatici con logiche
strettamente correlate alle finalità per le quali i dati personali sono stati raccolti e,
comunque, in modo da garantire in ogni caso la sicurezza dei medesimi. I dati vengono
conservati per il tempo strettamente necessario alla gestione delle finalità per le quali i
dati stessi sono raccolti nel rispetto delle norme vigenti e degli obblighi di legge.
In ogni caso il Titolare pratica regole che impediscono la conservazione dei dati a tempo
indeterminato e limita quindi il tempo di conservazione nel rispetto del principio di
minimizzazione del trattamento dei dati.
Tutti i dati trattati sono conservati all’interno del territorio della comunità europea e per
nessun motivo ceduti a terzi o trasferiti all’esterno dello stesso o diffusi.
4. Soggetti autorizzati al trattamento, responsabili e comunicazione dei dati. Il trattamento dei dati raccolti è effettuato da personale interno dipendente del Titolare a tal fine individuato, formato e autorizzato del trattamento secondo specifiche istruzioni impartite nel rispetto della normativa vigente in materia di Privacy.
5. Diritti dell’interessato. In ogni momento è possibile accedere ai dati, opporsi al trattamento o chiedere la cancellazione, la modifica o l’aggiornamento di tutte le informazioni personali raccolte dal Titolare, esercitando il diritto alla limitazione del trattamento e il diritto alla portabilità dei dati, inviando un’e-mail all’indirizzo info@fondazionepinodaniele.org. L'interessato può, se non ritiene soddisfatti i suoi diritti rivolgersi anche direttamente all'Autorità Garante per la Protezione dei Dati Personali.
Revisione del presente documento: A1- 20201125 del 25 11 2020